Si aprono le iscrizioni per i convegni formativi gratuiti CEI supportati da Finder.
La missione del CEI, oltre a provvedere e creare la simbologia e la nomenclatura dei settori di competenza secondo quanto descritto dalla normativa vigente, è quella di:
- “stabilire criteri, metodi di prova e limiti finalizzati al raggiungimento di adeguati livelli di sicurezza, affidabilità e qualità dei prodotti o dei processi, nonché elaborare regole e procedure;
- studiare i problemi di carattere scientifico e tecnologico connessi alle esigenze di impiego, funzionamento, sicurezza o altro di prodotti nel settore elettrico, elettronico e delle telecomunicazioni diffondendo la loro conoscenza e utilizzazione nazionale;
- promuovere e sviluppare la cultura tecnica con attività formative e informative di vario genere, con iniziative documentali ed editoriali complementari, anche attraverso corsi di formazione, convegni, seminari e con il supporto di manuali, guide, software applicativi e commentari tecnici;
- favorire l’attività di certificazione”
(Fonte: il Cei su www.ceinome.it ultima visita 28/03/2022)
Il comitato CEI e l’importanza delle normative
I comitati tecnici sono organi incaricati di discutere ed elaborare le normative insieme ai soci e ai promotori CEI.
Questi organi quindi contribuiscono alla definizione della posizione nazionale in ambito europeo e internazionale (l’80% delle norme hanno origine internazionale) in materia elettrica ed elettronica e contribuiscono alla preparazione di guide tecniche nazionali su argomenti di particolare importanza relativi alla legislazione internazionale.
Le normative prodotte costituiscono uno strumento univoco e ben codificato per soddisfare le prescrizioni di natura obbligatoria previste dalla legislazione nazionale e europea.
L’osservanza delle norme descritte dal CEI inoltre porta con sé numerosi vantaggi, come ad esempio:
- la promozione di una concorrenza leale;
- il miglioramento dell’efficienza produttiva e la riduzione dei costi;
- la garanzia dell’interoperabilità tra i prodotti e della sicurezza delle soluzioni installate;
- la promozione dell’innovazione.
Le attività formative del CEI
Gli ambiti di lavoro informativo del CEI sono svariati e sono tutti attinenti alle tematiche di produzione/applicazione di soluzioni elettriche ed elettroniche, come ad esempio:
- Obiettivi per lo sviluppo sostenibile;
- Trasporti e mobilità sostenibile;
- Smart cities;
- Smart manufacturing.
All’interno di queste macroaree, troviamo anche convegni formativi e gratuiti (previa iscrizione tramite il portale dedicato).
I convegni CEI, organizzati in collaborazioni con alcune aziende italiane, si focalizzano sulle novità normative o tecnologiche di settore e prevedono il rilascio di crediti formativi approvati dall’ordine degli ingegneri e degli architetti.
Gli appuntamenti CEI supportati da Finder
Anche quest’anno Finder sostiene e promuove alcuni appuntamenti CEI, nello specifico:
Per trovare il convegno più vicino alla tua città consulta il sito CEI!