Grazie all’approvazione della Legge di Stabilità 2015, si sono prorogate per tutto quest’anno le detrazioni fiscali del 65% per interventi di riqualificazione energetica. Tuttavia è solo da pochi giorni che l’Ecobonus è effettivamente operativo, a seguito della comunicazione ufficiale da parte del Ministero dello Sviluppo Economico.
Secondo i dati di Enea, con il bonus precedentemente fissato al 55%, si sono risparmiati 11.300 GWh/anno di energia ed evitato il rilascio nell’aria di oltre 2,4 milioni di tonnellate l’anno di CO2, ma con l’innalzamento delle detrazioni al 65%, si stimano miglioramenti ancora più positivi: sia in termini di risparmio energetico che in termini di riduzione delle emissioni di CO2.
Di seguito una panoramica sulle modalità di erogazione delle detrazioni:
-
IN COSA CONSISTONO
L’agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall’Irpef, per le persone fisiche, o dall’Ires per le aziende. È concessa nel momento in cui si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
-
CHI PUÒ USUFRUIRNE
Possono usufruirne tutti i contribuenti (Persone fisiche, Aziende, Pubblica Amministrazione) residenti e non, che possiedono l’immobile oggetto di intervento.
-
QUALI INTERVENTI SONO RICONOSCIUTI
* La riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
* Il miglioramento termico dell’edificio
* L’installazione di pannelli solari
* La sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
La novità per il 2015 è che saranno riconosciuti anche gli interventi che riguardano:
* L’acquisto e la posa in opera delle schermature solari (esempio tende esterne, chiusure oscuranti…)
* L’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentati da biomasse combustibili.
* La Legge di Stabilità 2015 prevede inoltre la proroga per tutto quest’anno della detrazione per le spese di interventi di ristrutturazione edilizia. Per i dettagli, consulta la Guida fornita dall’Agenzia delle Entrate.
A tale scopo, Finder offre un’ampia gamma di prodotti per civile e terziario orientati al risparmio energetico, come la linea per il controllo dell’illuminazione (relè crepuscolari, interruttori orari – ora programmabili anche tramite smartphone, temporizzatori luce scale, varia luce/dimmer, rilevatori di presenza) e la gamma dedicata alla termoregolazione (termostati e cronotermostati).
-
A QUANTO AMMONTA LA DETRAZIONE
Per ottenere le agevolazioni è sempre necessario che le spese siano correttamente documentate con fattura o bonifico.
Il totale della detrazione verrà ripartito in 10 rate annuali di pari importo, nella misura del 55% per le spese sostenute fino al 5 Giugno 2013, mentre del 65% per le spese sostenute dal 6 Giugno 2013 in poi.
Per quanto riguarda le detrazioni delle spese per interventi di ristrutturazione edilizia, fino al 31 Dicembre 2015 si potrà godere della massima detrazione, ovvero del 50%.
ATTENZIONE: dal 1 Gennaio 2016 entrambe le agevolazioni saranno sostituite con la detrazione fiscale prevista per le spese di ristrutturazione edilizia, che calerà al 36%. Inoltre bisogna prestare attenzione anche ai tetti massimi di detrazione variabili per ogni tipologia di intervento.
-
COME E A CHI INOLTRARE LA RICHIESTA
La richiesta deve essere inoltrata per via telematica ad ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) che oltre a svolgere un ruolo di assistenza tecnica agli utenti, è il soggetto incaricato dalla legge a ricevere la documentazione necessaria.
In particolare per tutti gli interventi ultimati nell’anno 2014 bisognerà accedere al link finanziaria2014, mentre per tutti gli interventi ultimati nell’anno 2015 il link di riferimento è finanziaria2015.
Tale documentazione, da inviare entro 90 giorni dalla fine dei lavori, si compone di 3 allegati:
- L’asseverazione. Documento che attesta che l‘intervento realizzato rispetta i requisiti tecnici richiesti.
- Attestato di certificazione energetica. Documento che racchiude i dati relativi all’efficienza energetica dell’edificio a seguito degli interventi effettuati.
- Scheda informativa, relativa agli interventi realizzati.
Di seguito è consultabile la guida completa “Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico”, a cura dell’Agenzia delle entrate, mentre per ulteriori dubbi è possibile accedere al sito “Linea amica“, attraverso cui si può interagire direttamente con la Pubblica Amministrazione.