Al giorno d’oggi è diventato necessario cercare di combattere l’enorme concorrenza presente sul mercato attraverso molteplici leve. Una di queste è sicuramente lo studio e il rinnovamento di tecnologie che consentano di ottenere un risparmio in termini di costi.
Una strada che permette di raggiungere tale obiettivo è quella di cercare di ridurre sempre di più i tempi necessari per effettuare il cablaggio degli impianti.
A tal proposito, a settembre Finder ha presentato e messo a disposizione un nuovissimo prodotto: i nuovi Zoccoli della serie 94, 95 e 97 con tecnologia Push-in , i quali consentono ad assemblatori ed installatori di impianti di ottenere un significativo risparmio di tempo durante il loro lavoro.
L’innovazione sta appunto nell’utilizzo di un nuovo tipo di morsetto: il classico morsetto a molla ha infatti lasciato spazio al nuovissimo morsetto push-in.
Cos’è la connessione Push-in
È la tecnologia che permette la rapida connessione con cavo rigido o flessibile con puntalino grazie ad un semplice inserimento nel morsetto. Altrettanto semplice è la fase di estrazione del cavo che consiste nel premere, grazie all’aiuto di un cacciavite, sulla parte in plastica del morsetto per consentire così l’uscita del cavo interessato. E in ultimo, ma non per questo meno importante, c’è la possibilità in ogni momento di verificare, con l’utilizzo di un tester, la connessione grazie l’apposito foro posto sopra il morsetto.
I vantaggi
Come già anticipato, i benefici della tecnologia con connessione Push-in possono essere ricondotti al principale e significativo vantaggio di risparmiare tempo durante il cablaggio di un impianto. Questo è possibile in quanto la connessione push-in:
-
permette di non essere più vincolati all’utilizzo di attrezzi specifici (come ad esempio cacciaviti) per l’inserimento dei cavi e neanche di tools particolari per lo sbloccaggio della molla;
-
consente un risparmio di tempo del 80% con cavi rigidi o con puntalino;
-
è adatta sia per cavi flessibili senza puntalino che per cavi rigidi con puntalino;
-
permette, con cavo rigido o con cavo flessibile con puntalino, una rapida connessione attraverso un semplice inserimento nel morsetto;
-
risulta essere più resistente alle vibrazioni rispetto alle versioni a vite.
Dov’è utilizzata
La tecnologia Push-in è applicata ai nuovi Zoccoli Finder Serie 94, 95 e 97, le cui principali caratteristiche sono:
- utilizzo di morsetti push-in per relè
- disponibili con ponticello di ritenuta e sgancio plastico o con ponticello metallico
- predisposti per moduli di segnalazione Tipo 99.02 e modulo temporizzato Tipo 86.30
- possibilità di connessione multipla con pettini a 2, 6 e 8 poli
- utilizzo di cartella tessere Tipo 060.48 / 72
- possibilità di montaggio su barra 35 mm (EN 60715)
Nello specifico gli Zoccoli:
- Serie 94 (94.P3 e 94.P4– unici sul mercato con questa tecnologia) sono adatti ai relè industriali 7 – 10 A
tipo 55.32/33/34 - Serie 95 (95.P3 e 95.P5) sono adatti ai mini relè per circuito stampato ed a innesto 8 – 10 – 12 – 16 A tipo 40.31/51/52/61 e ai mini relè per circuito stampato 6 – 10 A tipo 44.52/62
- Serie 97 (97.P1 e 97.P2) sono adatti ai mini relè industriali 8 – 16 A tipo 46.61/52
Trova il prodotto più adatto alle tue esigenze nella scheda MasterIN System.